Settore di riferimento:
Piano:

NUOVO TEATRO COMUNALE

10/12/2007

Settori di riferimento: Urbanistica, Lavori pubblici

Provvedimenti

Deliberazione di G.C. n.798 del 18.12.2000 - Approvazione progetto preliminare

Deliberazione di G.C. n. 90 del 11.03.2002 - Approvazione progetto definitivo

Determina dirigenziale PGN. 21245 del 26.07.2002 - Approvazione progetto esecutivo

Determina dirigenziale PGN. 10359 del 10.07.2002 - Approvazione del progetto definitivo di bonifica e messa in sicurezza provvisoria dell’area PP6

 

Progettazione

 

Studio Valle Architetti Associati

Localizzazione

 

Viale Mazzini, Via Cairoli

 

Il tema della ricostruzione del Teatro Cittadino distrutto dalla guerra è ricorrente nei dibattiti vicentini fin dagli anni ’50.

Oggetto di numerosi concorsi e progetti, ha trovato attuazione recentemente, con l’individuazione di un sito idoneo nell’area dismessa tra Viale Mazzini e Via Cairoli, prossima al centro storico, con una buona accessibilità e vicina al nastro verde delle mura cittadine, di futura riqualificazione. 

Il volume del Nuovo Teatro Comunale, progetto dell’architetto Gino Valle, si presenta compatto, con elementi che si compenetrano mettendo in evidenza la pluralità delle funzioni che lo compongono: la parte per il pubblico con le sale, il foyer, la distribuzione, la parte palcoscenico con il palcoscenico principale, quello laterale, il magazzino con accesso container per le scene e la parte per gli attori nell’ala laterale su Via dei Cairoli con camerini, spogliatoi, sala prove.

La struttura in cemento armato è rivestita esternamente da pareti ventilate in mattoni facciavista, segnate orizzontalmente da fasce di 4 cm di pietra di Vicenza.

Un grande portale sale dal marciapiede di Viale Mazzini per un’altezza di circa 10 metri e si congiunge in un tutt'uno con il volume del teatro, segnando la fine del percorso di rampe che accompagnano fino alla quota di -1.50 metri, quota della piazza ribassata d’ingresso, della biglietteria e del primo foyer.

Un secondo foyer si trova al livello superiore della cavea della sala principale. Sull’angolo di Via Cairoli è collocato il bar, a metà altezza fra i due foyer e da essi visibile.

Il ridotto (400 posti) ha un ingresso indipendente e si trova al di sotto della sala principale da 900 posti, di forma circolare, con un’orchestra provvista di un piano mobile che può all’occorrenza, chiudendo la fossa scenica, ospitare altri 50 spettatori o prolungare il palcoscenico all’interno della sala.

Grazie alle diverse conformazioni che può assumere e alla dotazione di una camera acustica della grande sala, il teatro permette la rappresentazione di differenti tipi di spettacoli: concerti cameristici e sinfonici, opera, prosa e occasionalmente cinema.

I lavori sono iniziati il 16 gennaio 2003 e ultimati nell'ottobre 2007.

Il Teatro è stato inaugurato il 10 dicembre 2007.

 

Allegati

Nuovo Teatro Comunale - Scheda descrittiva progetto
Tipo: Documento PDF Dimensione: 250 kB
PP6 - Tavola 17 - Assonometria
Tipo: Immagine JPEG Dimensione: 1 MB
PP6 - Tavola 14 - Pianta coperture
Tipo: Immagine JPEG Dimensione: 1 MB