Settore di riferimento:
Piano:

PALAZZO CORDELLINA - RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

20/08/2008

Settori di riferimento: Altri Enti pubblici, Lavori pubblici

Provvedimenti

Deliberazioni della Giunta Comunale n. 74 del 27/02/2003: approvazione del progetto definitivo generale di restauro e risanamento.

Determina Dirigenziale PGN 57870 del 19/10/2006 di approvazione progetto esecutivo

Pubblicazione del Bando di gara per appalto dei lavori di restauro e risanamento conservativo di Palazzo Cordellina con scadenza 11/12/2006.

Determina Dirigenziale PGN 26094 del 11.05.2007 di aggiudicazione definitiva dei lavori all'A.T.I. composta da copogruppo Edilrestauri srl, mandante Don Impianti srl, mandante Vaporchimica srl.

Inizio Lavori: 31 maggio 2007

Progettazione

Progetto definitivo: Restauro e risanamento conservativo di Palazzo Cordellina
Progettazione:Ufficio Progettazione Dipartimento Lavori Pubblici Comune di Vicenza e A.M.C.P.S.
Progetto Esecutivo: progettazione AMCPS

Localizzazione

Contrà Riale, laterale di corso Fogazzaro, nel centro storico di Vicenza.

IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il settecentesco Palazzo Cordellina è un importante opera dell’architetto Calderari, parte di un grandioso progetto iniziale che vedeva estendersi la dimora al di là del cortile interno effettivamente costruito, con una alternata successione di cortili e corpi di fabbrica riservati alla rappresentanza e alle funzioni di servizio.

Il prestigioso edificio, ricco di pregevoli decorazioni sia in facciata sia all’interno delle sale, ha subito nel tempo trasformazioni e degradi dovuti agli innumerevoli cambi di destinazione, per diventare, nel 1998, sede della civica Biblioteca Bertoliana. Dopo il restauro, promosso dal Comune di Vicenza, il palazzo ospiterà, oltre alle attuali  funzioni rappresentative, direzionali e di formazione del personale, la sede degli Amici dei Monumenti e Amici della Bertoliana, diventerà luogo di riferimento per organizzazione di convegni e mostre temporanee d’opere d’arte e sarà museo di se stesso come monumento visitabile di rilevante interesse storico architettonico ed artistico.

I sondaggi preliminari suggeriti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, effettuati in profondità all’interno dell’edificio, hanno messo in luce una sorprendente ricchezza di reperti: oggetti e costruzioni romane ma soprattutto tracce di un interessante edificio altomedioevale con funzioni artigianali e commerciali, con apparati lignei ancora ben conservati. I ritrovamenti hanno indotto una modifica parziale del progetto esecutivo di restauro, portando all’esterno la collocazione di gran parte degli impianti e rimandando ad una successiva fase, con l’acquisizione di nuove risorse finanziarie,  il completamento dello scavo archeologico, il recupero degli interrati e il restauro degli affreschi e delle decorazioni delle sale.

Il recupero architettonico-funzionale di Palazzo Cordellina si fonda sul riconoscimento delle parti originali dell’edificio, indispensabile per affrontare il progetto di consolidamento strutturale e delle finiture e di ripristino dell’organizzazione volumetrica originaria dei suoi elementi.

L’intervento si prefigge principalmente di realizzare il restauro di tutte le parti lapidee interne ed esterne, degli intonaci e delle finiture, di rendere le strutture staticamente idonee alle nuove funzioni e rispettose dei caratteri costruttivi tradizionali (demolizione dei solai in laterocemento e dei solai deboli e ricostruzione con impalcati in legno e calcestruzzo armato collaborante o profili d’acciaio, consolidamenti delle volte). Inoltre si interviene per migliorare la salubrità degli ambienti (riapertura delle bocche di lupo, deviazione della linea fognaria) per  eliminare le barriere architettoniche e dotare il complesso di nuovi impianti tecnologici.

E’ previsto anche il ripristino dei locali al piano terra, con la restituzione della sala ora occupata dall’alloggio del custode e il recupero dei locali abbandonati dell’interrato, creando spazi espositivi per opere lapidee ed archeologiche.

L'intervento è finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e con risorse proprie dell'Amministrazione Comunale.

Allegati

SCHEDA NUMERO 39_PALAZZO CORDELLINA RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO_RELAZIONE TECNICA
Tipo: Archivio ZIP Dimensione: 10 MB